appuntamento (quasi) mensile

online

ARCIPELAGO - Nessuna è veramente un’isola

Arcipelago è lo spazio virtuale in cui la community di Spazio Gentile può incontrarsi, confrontarsi e stabilire connessioni. Un appuntamento mensile totalmente gratuito per raccontare di sé e dei propri progetti (realizzati, in corso d'opera o immaginati). Per unire i puntini e generare nuove idee, non basta guardarsi allo specchio. 

C'è bisogno di una comunità intenzionale in cui poter esprimersi in modo libero e aperto, autorizzarsi al desiderio, creare relazioni feconde e praticare la collaborazione radicale. Arcipelago è uno spazio transfemminista dove praticare accoglienza e ascolto reciproco.

Ogni incontro, della durata di 1 ora, sarà facilitato creativamente da Cinzia Leggieri, Art director e Coach certificata Designing Your Life, il metodo nato dal lavoro del Design Lab dell'Università di Stanford che applica i principi del design thinking alla progettazione del proprio percorso personale e professionale. Gli incontri, aperti ad un massimo di 20 persone, si terranno online su piattaforma Zoom. Le date saranno pubblicate di mese in mese.

da dicembre 2024 a maggio 2025

online

LA VIA ARCANA - viaggio nei tarocchi

Gli Arcani Maggiori sono uno straordinario strumento di esplorazione del sé.
Intesi come chiavi, possono aiutarci a comprendere meglio il viaggio che stiamo compiendo su questa Terra, percepire le energie e gli archetipi che stanno agendo fuori e dentro di noi; provare a tracciare una geografia del nostro percorso evolutivo; stimolare l’immaginazione, l’intuizione e la creatività.

Al di là dell’aspetto puramente divinatorio, i Tarocchi rappresentano uno straordinario strumento di consapevolezza e attivazione: possono agire come portali su altri mondi, spazi di esplorazione e libertà in cui darsi il permesso di interrogarsi sui propri desideri, accendere una luce sui talenti e le risorse da mettere in gioco e immaginare il futuro che verrà.

La Via Arcana è un percorso pensato non solo come occasione di studio dei 22 Arcani Maggiori, ma anche di riflessione personale e collettiva.

Ogni appuntamento sarà dedicato all’approfondimento di un Arcano Maggiore, nei suoi aspetti simbolici, filosofici e poetici, e si concluderà con una pratica di scrittura intuitiva: un diario tarologico che ciascuna scriverà di volta in volta da sé e per sé, entrando in contatto intimo con la lama e lasciando affiorare intuizioni, sensazioni e visioni nel modo più libero e fluido possibile.
Ad ogni incontro il diario si arricchirà di parole, immagini, foto dando vita ad una bellissima raccolta di poesia visiva.

Avvicinarsi ai Tarocchi significa sostare sulla soglia del magico: mettersi in ascolto delle domande che affiorano prima di partire col fagotto in spalla.

L’immaginario è la mia felicità. L’immaginario esiste.
Niki de Saint Phalle

16 novembre 2024

Roma

LA CELESTE PAZZIA - laboratorio del fare poetico

Quando la “poiesis”, il fare della poesia, travalica la fortezza dell’individualità, trova nel ‘fare anima insieme’ un accordo, una comune proposta di ricerca: fare pratica di attenzione, di presenza, di cura, di connessione profonda con il vivente.

Allora, fare poesia diventa un atto collettivo di resistenza che invita a muoversi nel mondo con il cuore bruciante di sacra ira; l’agire magico che tutto trasforma quando - esercitando la vista periferica -, ci accorgiamo delle vite altre che sfioriamo ogni giorno e dei piccoli fiori gialli sul sentiero, mentre camminiamo.

In questo laboratorio esperienziale di lettura, scrittura e performance ci faremo attraversare dal dettato poetico nutrendoci della celeste pazzia del verso che chiede ascolto, chiede corpo, chiede voce.

Il workshop si concluderà con un’azione poetica collettiva per le strade del centro storico di Roma: perché poesia è anche uscire fuori, sentire il respiro del mondo e abbandonarsi alla sua onda, lasciando in dono un pezzetto di sè.

Procedi piano. Lascia che la mano
esegua il fragile dettato.
Abbi fede in quel niente
che viene – quel niente che succede.
Non prendere la parola.
Lascia sia lei da sola. Diventa tu
la preda. Sia lei che ti cattura.
Mariangela Gualtieri

25 giugno 2024

online

RITO SONORO PER GAZA - lettura collettiva di poesie e pratica di scrittura insieme a supporto di Medici Senza Frontiere

Sono passati oltre 250 giorni ma nella Striscia di Gaza nessun luogo è ancora sicuro. Il numero di morti, feriti, sfollati continua vertiginosamente a salire. La popolazione è stremata ed è costretta a spostarsi ad ogni ordine di evacuazione. I bombardamenti continuano incessantemente e un cessate il fuoco permanente sembra ancora lontano da venire. C’è bisogno di tutto: acqua, cibo, supporto medico e psicologico. E l’aumento delle temperature sta portando ad un peggioramento delle condizioni di vita e di salute.

Cosa possiamo fare? Come possiamo contrastare il senso di impotenza che inevitabilmente ci costringe? Continuare ad avere gli occhi puntati e non voltarci dall’altra parte, innanzitutto. E poi parlarne, condividere le informazioni, far sentire il proprio dissenso. E dare il proprio contributo per sostenere il lavoro di chi ogni giorno opera in quella parte di mondo con l’orrore indicibile negli occhi e il suono costante dei droni nelle orecchie.

Spazio Gentile sceglie di farlo attraverso la condivisione della parola poetica come invito ad un agire meno distruttivo e più compassionevole verso tutti i viventi del pianeta. In questo incontro online ci affideremo alla lettura ad alta voce della poesia come pratica di condivisione, per stringerci in un abbraccio che avrà il sapore della rabbia ma anche della speranza.

E proveremo ad esprimere la nostra vicinanza alla popolazione palestinese dando vita ad una creazione collettiva attraverso una pratica di ‘scrittura insieme’.

Tutto il ricavato del ‘Rito Sonoro per Gaza’ sarà devoluto a Medici Senza Frontiere, organizzazione umanitaria non governativa, imparziale, neutrale e indipendente.

16-18 settembre 2023

Stromboli

ARCIPELAGO RETREAT - Nessuna è veramente un’isola

edizione 2023 - ‘la meraviglia’

Un progetto di Cinzia Leggieri e Stefania Minciullo.

Si può imparare l'arte del meravigliarsi? Si può scegliere di tenere il cuore vivo? Si può prendere la forma del vento e della luce? Si possono salvare le ferite? E la pienezza, che colore ha?

In questo ritiro creativo si lavorerà sull'esplorazione di sé e si praticherà la cura della vicinanza con l'altra. Riscoprendo il valore del gesto, della parola e del simbolo, nutriremo la parte di noi che ha ancora bisogno di magia, di incantamento.

Il punto di partenza sarà una mappatura di immagini, ricordi, sogni, così che ognuna possa riflettere sul rapporto tra le parti più limpide e conosciute di sé e i versanti più misteriosi e oscuri, per poi approdare all'espressione artistica, attingendo alla propria inesauribile fonte di creatività. 

Stromboli sarà lo specchio attraverso cui il cosmo e i suoi elementi si sveleranno a noi. Il contatto con la fluidità dell’acqua, la solidità della terra, la leggerezza dell’aria e la forza del fuoco ci guiderà nella progettazione di un'opera vivente in armonia con l'isola, una co-creazione visiva e narrativa con cui esprimere sé stesse insieme al gruppo.

L'obiettivo non sarà quello di produrre un risultato, ma di entrare in connessione profonda con ciò che è dentro e ciò che è fuori, tentando - attraverso la struttura del rito e del gioco - una ricucitura tra l'essere e il fare. 

Ci concederemo il piacere di giocare con la creatività più pura e ci apriremo alla meraviglia. Infine, sperimenteremo la bellezza dell'impermanenza, dando una forma materica al turbinio di emozioni che ci agitano dentro. 

Il rituale poetico sarà il talismano con cui invocheremo - ogni volta che ne avremo bisogno - il potere di realizzare i nostri desideri e il coraggio di accogliere con fiducia ciò che verrà.

21 maggio 2023

online

TRA I FILI D’ERBA - Una passeggiata poetica

Che cos'è la poesia? E cosa significa abitare poeticamente il mondo?
Seguendo il sentiero tracciato da una fila di piccole parole magiche - che attraversa la letteratura ma anche gli albi illustrati dedicati all'infanzia -, potremo scoprire che la poesia non appartiene solo a chi la scrive e al circuito degli esperti e degli ‘addetti ai lavori’. 
La poesia è di tuttə perché ha a che fare con un atteggiamento, una pratica di relazione con il mondo, che consente alle persone, agli eventi, di mostrarsi a noi, come se nascessero ogni volta. 
È un modo di sentire la radianza e il rapimento delle cose che implica il decentrarsi, la rinuncia alla gerarchia dell’io. 
In questo piccolo viaggio del ‘fare poetico’ ci faremo trasportare dalla forza dirompente della lingua che ci trascinerà in una danza sfrenata con la forma, il suono e il senso delle parole. 
E avremo la bellezza negli occhi, grazie alle immagini, poetiche anch’esse, di alcuni albi illustrati che sfoglieremo e leggeremo insieme.
Si coltiva così la creatività: allenandosi a guardare le cose - grandi, piccole o piccolissime - con uno sguardo personale, quello sguardo pieno di meraviglia di quando eravamo piccolə e iniziavamo a conoscere il mondo.
La passeggiata poetica si concluderà con una pratica creativa. Il materiale richiesto sarà comunicato dopo l’iscrizione.

“Si tratta solo di un modo umano di abitare il mondo. Perché dire abitare poeticamente il mondo o abitare umanamente il mondo, in fondo, è la stessa cosa”.

Christian Bobin
Abitare poeticamente il mondo, Animamundi 2019

2 e 9 marzo 2023

online

MATERIA VIVA - Dai forma al tuo progetto creativo

Ti piacerebbe (finalmente) provare a dare una forma a quel progetto creativo che hai in mente da un po’ ma su cui non hai ancora le idee chiare? Ti piacerebbe dedicare del tempo (intenzionale) a ciò che ti nutre e ti energizza? 
Vorresti trasformare le tue giornate coltivando e alimentando la tua creatività?
Se è così, Materia Viva è il workshop che fa per te!

Esplora le tue molteplicità e impara ad 'unire i puntini' per ideare, sviluppare e dare forma al tuo progetto personale.
Prendi consapevolezza di ciò che ti accende e dai voce al tuo desiderio di abitare spazi nuovi.
In questo workshop di Spazio Gentile, guidato da Cinzia Leggieri - Art Director, docente di Arti Visive e Coach del metodo 'Designing Your Life' sviluppato dall'Università di Stanford -, scoprirai come i progetti personali, quando ben ideati e supportati da una visione chiara e autentica, possano darti un grande nutrimento e aprirti le porte ad una serie infinita di opportunità (a volte, anche professionali).
Alla fine del percorso - 2 incontri di 2 ore ciascuno - sarai in grado di ideare, sviluppare e concretizzare il tuo progetto creativo a partire dalla tua 'materia viva', e darai vita ad una presentazione visuale che ti servirà da mappa per muoverti con fiducia e intenzione verso l'obiettivo desiderato.
Questo laboratorio è rivolto a tutte le persone che desiderano mettere le basi per sviluppare un progetto personale e a chiunque voglia esplorare il proprio potenziale creativo in uno spazio sicuro, accogliente e libero dal giudizio.
Non sono richieste competenze o abilità particolari, solo una buona dose di curiosità e voglia di mettersi (seriamente) in gioco!

12 gennaio 2023

online

SEMI NUOVI - Laboratorio poetico per il nuovo anno

Quanto tempo della nostra giornata dedichiamo a celebrare la bellezza che illumina il nostro cammino su questa terra? 
Quante volte ci concediamo lo spazio per assaporare il frutto di quello che siamo diventate e che stiamo diventando? 
Come può ispirarci il lavoro radicale che fa l'inverno e che precede il tempo della rinascita e della fioritura?
Raccogliere i pensieri su quello che è stato e che ci ha attraversato ci serve a capire cosa è veramente importante per noi, a cosa è importante dire sì e a cosa invece dire di no nell'anno nuovo.
Ci serve per dare un nome ai nostri desideri autentici.
Poterlo fare in uno spazio di esplorazione gentile e accogliente, insieme ad altre donne aperte alla condivisione senza giudizio, è forse la pratica di cura più bella che ci possiamo regalare. 

In questo laboratorio creativo lasceremo emergere il nostro sentire con la pratica della scrittura, con il flusso di coscienza e la tecnica delle cancellature.
Dopo una prima parte dedicata alla revisione di ciò che è stato per noi il 2022, ci proietteremo in avanti esplorando le possibili nuove direzioni. 
Infine, facendo affidamento sul nostro intuito, porteremo alla luce la nostra 'poesia nascosta': una poesia visiva da tenere vicina a noi, come ispirazione e sostegno per il nuovo anno. 
Un pezzetto di terra fertile per i nostri semi nuovi.

Il workshop, della durata di 2 ore, si terrà su piattaforma Zoom e sarà facilitato da Cinzia Leggieri, Art director, Docente di Arti visive allo IED di Roma e Coach certificata Designing Your Life, il metodo nato dal lavoro del Design Lab dell'Università di Stanford che applica i principi del design thinking alla progettazione del proprio percorso personale e professionale.

La poesia è un dono fatto agli attenti, un dono che implica destino.

Paul Celan

open call

OPEN CALL - Spazio Gentile magazine

Spazio Gentile diventa rivista indipendente auto-prodotta.
In formato digitale (almeno per ora…) sarà aperta al contributo di tutta la community.
Con questo progetto Spazio Gentile si propone di ‘fare comunità’, raccogliendo tuttə in un unico abbraccio di militanza poetica.
Ogni numero sarà dedicato ad un tema legato alla fioritura personale e collettiva, con uno sguardo attento alle questioni del femminismo intersezionale.
Può partecipare al progetto chiunque sia interessata a prenderne parte. Non sono necessarie competenze o esperienze specifiche. Solo voglia di mettersi in gioco e desiderio di esplorare il proprio potenziale creativo.
L’adesione può avvenire attraverso interpretazioni libere del tema, siano esse visive (illustrazioni, fotografie, dipinti, grafiche, scarabocchi, fumetti, collage etc.) o testuali (poesie, racconti brevi, articoli saggistici, pagine di diario, ricerche storiche etc.). I materiali inviati saranno selezionati - con gentilezza - a discrezione di Spazio Gentile.

Il tema del primo numero di Spazio Gentile è
La CURA.
Che cosa significa 'cura'?
Il concetto di cura che vuole veicolare Spazio Gentile è la cura come attenzione verso gli altri esseri viventi e l’ambiente, oltre che verso sé stesse. La cura come capacità di mettere in discussione l’esistente per immaginare e praticare un diverso modo di stare al mondo.
Può esserci una dimensione politica in chiave femminista della cura? Quando e come sperimenti la cura nel tuo quotidiano? Cosa vorresti che fosse?